Master Universitario di II Livello in Endoscopia Digestiva Operativa
Proponente del Master: Prof. Alberto Arezzo
Riedizione: Decreto Rettorale di istituzione n. 6675 del 30/11/2010
Obiettivi Formativi del Corso
Il Master Universitario di secondo livello in "Endoscopia Digestiva Operativa" ha come scopo principale quello di fornire le basi teoriche dell'attività endoscopica e di assicurare un tirocinio pratico in endoscopia operativa mirato ai seguenti obiettivi:
- Organizzazione di una Unità di Endoscopia Digestiva
- Interpretazione dei quadri endoscopici
- Endoscopia terapeutica delle vie digestive superiori
- Endoscopia terapeutica delle vie digestive inferiori
- Endoscopia terapeutica Bilio-Pancreatica
- Gestione del Paziente in "urgenza-emergenza"
- Gestione clinica del Paziente nel post-operatorio
- Utilizzo delle moderne risorse tecnologiche
- Integrazione multi-disciplinare dell'Endoscopia Digestiva
- Futuro della Endoscopia Flessibile / NOTES
Nel corso delle settimane formative i discenti prenderanno parte anche a corsi dedicati hands-on presso il Minimally Invasive Therapy & Innovation Centre (MITIC) del Dipartimento di Scienze Chirurgiche. I corsi prevedono una giornata intera di pratica su manichini dedicati in materiale plastico o su pezzi anatomici animali. I corsi tenuti saranno su:
- FES (Fundamentals of Endoscopic Surgery)
- Endoscopic Submucosal Dissection (ESD) & Endoscopic Mucosal Resection (EMR)
- emostasi iniettiva, con hemoclip e con Over The Scope Clip
- trattamento di fistole e deiscenze anastomotiche (stent, OTSC, Endosponge)
- trattamento stenosi vie digestive superiori ed inferiori (dilatazione & stenting)
- ERCP diagnostica ed operativa
Al termine del Master, i partecipanti dovranno aver appreso le nozioni e gli strumenti tecnici per la gestione autonoma dell'endoscopia digestiva operativa, partecipando attivamente all'attività in elezione e in urgenza.
Profilo Professionale e Settori Occupazionali
L'endoscopia digestiva è parte integrante, e attualmente irrinunciabile, del processo diagnostico-terapeutico delle malattie dell'apparato digerente.
Le nuove risorse tecnologiche e l'affinamento delle tecniche operative hanno elevato il rango della endoscopia digestiva a vera e propria disciplina terapeutica, ponendola, di fatto, come anello di congiunzione tra la gastroenterologia e la chirurgia tradizionale: allo stato attuale l'endoscopia digestiva operativa, per i suoi caratteri di bassa invasività e i vastissimi campi di applicazione, offre (almeno nei centri ad alta specializzazione) una valida alternativa terapeutica in numerose patologie.
Le nuove metodiche endoscopiche, in virtù dell'elevato carattere di specializzazione scientifico-tecnologico, impongono però una curva di apprendimento costante e intensa ed una notevole competenza gestionale specifica da parte del personale sanitario impiegato.
Requisiti d'accesso
Lauree del vecchio ordinamento:
- Laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione medica
- lauree di II livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004):
Lauree di II livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004):
- Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia (Classi 46/S E LM-41) e abilitazione all'esercizio della professione medica
Altro: il riconoscimento dei titoli stranieri sarà effettuato sulla base delle modalità previste dall'art. 2.5 del regolamento per la disciplina dei master.
Comitato Scientifico
- Prof. Mario Morino
- Prof. Alberto Arezzo
- Prof. Mauro Toppino
- Dott. Dario Reggio
- Dott. Claudio De Angelis
- Dott. Luca Dughera
Modalità di Ammissione
Per essere ammessi al corso di Master Universitario in Endoscopia Digestiva Operativa, i candidati dovranno presentare:
- CV et studiorum formato europeo con l'indicazione del voto di laurea, master e/o dottorati di ricerca;
- elenco delle pubblicazioni scientifiche.
Piano Didattico: Consulta l'allegato
Durata:
- inizio corso: gennaio 2019
- fine corso: dicembre 2019
- discussione tesi: gennaio 2020
Modalità di frequenza
- Per le lezioni teoriche: La frequenza prevista è di tipo parziale: ore 8,00-20,00 dal lunedì al venerdì per 5 settimane nel corso dell'anno (gennaio-dicembre 2018)
- Ore di Tirocinio: Sono previste 575 ore di tirocinio per le quali il Comitato Scientifico potrà riconoscere l'attività professionale del discente previa presentazione di dichiarazione di servizio da parte della propria struttura ospedaliera pubblica/privata e/o dichiarazione del proprio responsabile, qualora l'attività svolta corrisponda a quella prevista per il tirocinio per contenuto e sede.
Posti Disponibili:
- minimo: 5 posti
- massimo: 6 posti
Sede:
- Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Scienze Chirurgiche
- Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Scienze Mediche
- A.O.U. Città della Salute e della Scienza Di Torino
Per informazioni contattare:
Per informazioni di segreteria contattare
Fiorenza Doglione (e-mail: fiorenza.doglione@unito.it)
Per informazioni sulla didattica contattare
Prof. Alberto Arezzo (e-mail: alberto.arezzo@unito.it)